Centro per lo Studio e la Cura delle Malattie Neuromuscolari Rare IRCCS, Bologna
Ospedale Bellaria – Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna – UOC Clinica Neurologica
Universita’ degli Studi di Padova
Clinica Neurologica – Centro Malattie Neuromuscolari
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino, Messina
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino – UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolari – Centro Clinico Nemo Sud
Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
Unità Operativa di Malattie Neuromuscolari e Neuroimmunologia
Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino
Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale – SCDU Neurologia 1 – Centro per le Malattie Neuromuscolari
Università di Pisa
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – Clinica Neurologica – Ambulatorio Neuromuscolare
Policlinico e Università di Roma Tor Vergata
Ambulatorio Malattie Neuromuscolari – Ambulatorio Distrofie Miotoniche – UOC Neurologia
Il percorso assistenziale
La valutazione clinica globale Distrofia Miotonica mediante analisi molecolare, è importante avviare una serie di controlli specialistici volti all’individuazione dei principali organi e apparati interessati dalla patologia.
Una Giornata per le Malattie Rare
3 marzo 2014 Aula Magna Ospedale Forlanini Piazzale Carlo Forlanini n. 1, Roma Programma 09,00 – 09, 30 – Aldo Morrone: Apertura dei lavori 09,30 – 09,50 – Paola Grammatico: Malattie rare: aggiornamenti dal GDL Malattie rare della Regione Lazio…